1998
Donne in Musica: non l'altra metà del pentagramma, ma una presenza costante nei secoli.
Patricia Adkins Chiti, rappresentante Nazionale per le Pari Opportunità, nonché pioniera della ricerca musicologica femminile e Presidente della Fondazione Donne in Musica
Le compositrici nella storia. Viaggio musicale attraverso suoni e immagini - 9 giugno
Lezione-concerto di Antonietta Berretta e Wally Salio, docenti del Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara. Ascolti tratti da pagine di Vittoria Aleotti, Francesca Caccini, Isabella Leonarda, Élisabeth Claude-Jacquet de La Guerre, Barbara Strozzi.
1999
Un'artista magistrale. Visioni, musica, autorità e sapienza femminile nel medioevo: Hildegard von Bingen
Seminario tenuto da Silvana Bartoli, Claudia Galli e Mariateresa Lietti.
Concerto monografico del coro del Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara, diretto da Giulio Monaco.
La qualità pedagogica della femminilità di Hildegard von Bingen per una didattica della musica nella scuola dell'obbligo di oggi
Saggio della classe di Pedagogia musicale della Scuola di Didattica della Musica del Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara curato dalla docente Rita Ferri e incentrato sulle suggestioni suscitate dall'ascolto della musica della Bingen.
2000
Tra sacro e profano. L'attività musicale negli ospedali di Venezia nel Settecento.
Pier Giuseppe Gillio, Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara
Commedianti virtuose, momenti della vita teatrale napoletana tra Sei e Settecento.
Franco Cotticelli, Università di Cagliari e Paolo Giovanni Maione, Conservatorio di Avellino
La musica nei monasteri femminili italiani durante il periodo barocco.
Robert Kendrick, Università di Chicago
Una importante committente di musica del Regno di Napoli: Aurora Sanseverino, (XVII-XVIII sec.).
Ausilia Magaudda, Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara
2001
Le compositrici del Novecento - 28 aprile
incontro con Sonia Bo e Caterina De Carlo a cura di Beatrice Campodonico e Wally Sallio.
2002
Maddalena Laura Lombardini Sirmen compositrice del '700 - 21 maggio
Lezione-concerto della violinista Mariateresa Lietti e con la partecipazione della classe di musica da camera del Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara. Musiche di Maddalena Lombardini Sirmen.
2003
La semiografia musicale nella produzione di dieci compositrici italiane: Sonia Bo, Gabriella Cecchi, Biancamaria Furgeri, Caterina Calderoni, Patrizia Montanaro, Renata Zatti, Alessandra Bellino, Beatrice Campodonico, Caterina De Carlo, Barbara Rettagliati - 22 marzo
Ascolto guidato con Beatrice Campodonico, Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara
La semiografia musicale nella produzione di dieci compositrici italiane: Sonia Bo, Gabriella Cecchi, Biancamaria Furgeri, Caterina Calderoni, Patrizia Montanaro, Renata Zatti, Alessandra Bellino, Beatrice Campodonico, Caterina De Carlo, Barbara Rettagliati - 3 aprile
Ascolto guidato con Beatrice Campodonico, Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara
La semiografia musicale nella produzione di dieci compositrici italiane: Sonia Bo, Gabriella Cecchi, Biancamaria Furgeri, Caterina Calderoni, Patrizia Montanaro, Renata Zatti, Alessandra Bellino, Beatrice Campodonico, Caterina De Carlo, Barbara Rettagliati - 10 aprile
Ascolto guidato con Beatrice Campodonico, Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara
2004
La semiografia musicale nella produzione contemporanea di Ada Gentile - 27 marzo
Ascolto guidato con Beatrice Campodonico, Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara
I fiati delle donne. Il repertorio per fiati dal XVII al XIX secolo – 21 novembre
Antonietta Berretta, Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara
2005
INCONTRO CON L'AUTRICE: Janice Misurell-Mitchell. The Speaking Flute - 30 maggio
Performance di Janice Misurell- Mitchell, flautista compositrice, sull’utilizzo del flauto e della voce in ambito compositivo.
2006
Sulle tracce di Maria Teresa Agnesi.
Pinuccia Carrer, Conservatorio di Milano
Musiche negli Ospedali di Venezia: le donne protagoniste.
Pier Giuseppe Gillio, ISSM "Conservatorio Guido Cantelli" di Novara
Le nuove scritture flautistiche – 2-3 maggio
Master class di Luisa Sello, Conservatorio di Trieste
INCONTRO CON L'AUTRICE: Bianca Maria Furgeri - 21 ottobre
Concerto monografico di studenti dell'ISSM "Conservatorio Guido Cantelli" di Novara.
2007
INCONTRO CON L'AUTRICE: Claudia Ulla Binder - 3 marzo
Seminario e Concerto con la collaborazione della pianista Esther Flückiger.
Da Venezia a Parigi: l’itinerario musicale di Antonia Padovani Bembo - 17 marzo
Lezione- concerto di Anelide Nascimbene, docente del Conservatorio di Novara, e con la partecipazione della classe di canto.
Concerto monografico degli studenti dell'ISSM "Conservatorio Guido Cantelli" di Novara
Fanny Mendelsshonn. Note a margine - 24 marzo
Presentazione del libro di Adriana Mascoli e Marcella Papeschi
Concerto monografico con la partecipazione delle classi di canto, pianoforte e musica da camera del'ISSM "Conservatorio Guido Cantelli" di Novara.
Eleonora Duse, Sarah Bernhardt, Nadia Boulanger e il sogno di Gabriele D’Annunzio - 31 marzo
Lezione-concerto di Alfonso Cipolla, docente dell'ISSM "Conservatorio Guido Cantelli" di Novara, e con la partecipazione delle classi di canto.
Musiche da La ville morte, opera di Nadia Boulanger e Raoul Pugno su libretto di Gabriele D’Annunzio.
2008
INCONTRO CON L'AUTRICE: Silvia Bianchera - 15 marzo.
Concerto monografico con Mariagrazia Gazzola, pianoforte e Francesca Monego, violino dell'ISSM "Conservatorio Guido Cantelli" di Novara
2009
INCONTRO CON L'AUTRICE: Barbara Heller. Razionalità e fantasia - 25 maggio.
Seminario, Laboratorio e Concerto
INCONTRO CON L'AUTRICE: L’elegante architettura musicale di Violeta Dinescu - 17 novembre.
Seminario, Laboratorio e Concerto
2011
RITRATTO D'AUTRICE: presentazione dei volumi Donna Teresa Agnesi, compositrice illustre (1720-1795) di Pinuccia Carrer e Barbara Petrucci (Genova, Edizioni San Marco dei Giustiniani, 2010), Musica e famiglia. L'avventura artistica di Renata Zatti di Laura Zattra (Padova, Cleup, 2010) - 26 novembre
Tavola rotonda con la autrici a cura di Beatrice Campodonico